Canali Minisiti ECM

La sindrome delle gambe senza riposo legata a cambiamenti al cervello

Neurologia Redazione DottNet | 26/04/2018 15:46

Studio dell'Università del Minnesota e pubblicato online sulla rivista Neurology

Una sensazione di disagio alle gambe e l'impulso irrefrenabile di muoverle, che si verifica con più frequenza la sera o la notte, compromettendo in alcuni casi il sonno: sono i sintomi della sindrome delle gambe senza riposo, un disturbo per il quale l'esercizio fisico può aiutare così come supplementi di ferro se manca, e che nei casi gravi può portare anche a dover assumere dei farmaci che però possono avere effetti collaterali importanti se presi a lungo.     La conoscenza di questa sindrome si fa sempre più accurata e un nuovo studio la collega a cambiamenti in una porzione del cervello che elabora informazioni sensoriali. La ricerca, dell'Università del Minnesota e pubblicato online sulla rivista Neurology, ha trovato prove di cambiamenti strutturali nella corteccia somatosensoriale del cervello, l'area in cui vengono elaborate le sensazioni.

"È probabile che i sintomi possano essere correlati a cambiamenti patologici in quest'area del cervello" evidenzia l'autore, Byeong-Yeul Lee. La corteccia somatosensoriale del cervello fa parte del sistema somatosensoriale del corpo, costituito da nervi e percorsi che reagiscono ai cambiamenti sia all'interno che all'esterno.   Questo sistema aiuta a percepire tatto, temperatura, dolore, movimento e posizione.  Lo studio ha coinvolto 28 persone con gravi sintomi della sindrome, che avevano il disturbo in media da 13 anni, confrontandole con altre 51 che non ne soffrivano. Su ogni partecipante è stata effettuata una scansione del cervello con risonanza magnetica. E'emerso che le persone con la sindrome avevano una diminuzione del 7,5% dello spessore medio del tessuto cerebrale nell'area del cervello che elabora le sensazioni rispetto ai partecipanti sani. È stata anche trovata una sostanziale diminuzione nella zona in cui le fibre nervose collegano un lato del cervello all'altro.

pubblicità

fonte: Neurology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing